Se poi ci si ostina a convalidare l'assurda leggenda che Mosca abbia una
popolazione d'un milione e mezzo di abitanti, bisognerà riconoscere che
la capitale sia Mosca, perché solo le capitali hanno una popolazione
d'un milione e mezzo di anime, mentre le città privinciali non hanno,
non hanno avuto e non avranno mai una popolazione così numerosa.
Se Pietroburgo non è la capitale, allora non c'è Pietroburgo. La sua esistenza è soltanto illusoria.
Comunque sia, Pietroburgo non è soltanto illusoria, ma si trova anche
sulle carte; in forma di due cerchi concentrici con un punto nero nel
mezzo; e da questo punto matematico che non ha dimensione proclama
energicamente la propria esistenza: di qui, da questo punto si diffonde
come una fiumana lo sciame delle parole del nostro libro; da questo
punto di diffondono con impeto le circolarii.
(Andrej Belyj | Pietroburgo)
20150509
UN PUNTO NERO NEL MEZZO
posted by
cornelius
at
07:57
0
comments
20150422
EDUCAZIONE CONTRO NATURA
Nulla è più singolare, più imbarazzante che il rapporto tra persone che si conoscono solamente di vista... s'incontrano tutti i giorni a tutte le ore, si osservano, e tuttavia sono costrette dall'educazione o dal puntiglio a fingere l'indifferenza e a passarsi accanto senza una parola e senza un saluto. V'è fra loro una relazione d'inquietudine e di esasperata curiosità, l'isterismo prodotto dal bisogno insoddisfatto e innaturalmente represso di conoscersi e di comunicare l'uno con l'altro, e soprattutto una specie di ansioso rispetto. Giacché l'uomo ama e onora l'uomo finché non lo può giudicare, e il desiderio è frutto d'una conoscena imperfetta.
(Thomas Mann | La Morte A Venezia)
posted by
cornelius
at
01:26
0
comments
LA SOLA FORMA
Giacché la bellezza, mio Fedro, solo essa è amabile e visibile al tempo stesso; essa è, notalo bene, la sola forma dell'immateriale che noi possiamo percepire coi sensi e che i nostri sensi possono sopportare.
(Thomas Mann | La Morte A Venezia)
posted by
cornelius
at
01:18
0
comments
CIÒ CHE AVEVA VOLUTO
Troppo tardi. Adesso doveva continuare a volere ciò che aveva voluto ieri.
(Thomas Mann | La Morte A Venezia)
posted by
cornelius
at
01:15
0
comments
TENDENZA IRRESISTIBILE
Egli amava il mare per ragioni profonde: il bisogno di riposo dell'artista costretto a una dura fatica, che davanti all'esigente proteismo dei fenomeni cerca rifugio nel seno della semplicità, dell'immensità; la tendenza vietata, in netto contrasto con la sua missione e appunto per questo così irresistibile, all'inarticolato, l'incommensurabile, l'eterno, il nulla.
(Thomas Mann | La Morte A Venezia)
posted by
cornelius
at
01:13
0
comments
SCIPITE E INSERVIBILI
Stanco e tuttavia spiritualmente desto egli si occupò durante il lungo pranzo di cose astratte e addirittura trascendenti, meditò sul misterioso legame che il regolare deve contrarre con l'individuale perchè ne risulti la bellezza umana, di lì passò a problemi generali della forma e dell'arte e alla fine trovò che i suoi pensieri e le sue conclusioni somigliavano a certe ispirazioni del sogno, apparentemente felici, che poi a mente desta si rivelano del tutto scipite e inservibili.
(Thomas Mann | La Morte A Venezia)
posted by
cornelius
at
01:09
0
comments
ANCHE IL CONTRARIO
Le osservazioni e gli incontri di chi va attorno in silente solitudine sono al tempo stesso più sfumati e più netti di quelli dell'uomo socievole, i suoi pensieri sono più gravi, più bizzarri, e mai esenti da un'ombra di tristezza. Impressioni e immagini, che si potrebbero facilmente scrollar via con un'occhiata, un sorriso, uno scambio d'opinioni, lo preoccupano oltremisura, s'approfondiscono nel silenzio, diventano importanti, si trasformano in avventura, episodio, sentimento. La solitdine fa maturare l'originalità, la bellezza strana e inquietante, la poesia. Ma genera anche il contrario, lo sproporzionato, l'assurdo e l'illecito.
(Thomas Mann | La Morte A Venezia)
posted by
cornelius
at
01:05
0
comments
INTORNO DI NUOVO
Gli sembrava che tutto incominciasse in modo alquanto inconsueto, che avesse inizio un trasognato allontanamento, una strana deformazione del mondo che forse si poteva arrestare se egli velava per un poco la sua vista e poi si guardava intorno di nuovo.
(Thomas Mann | La Morte A Venezia)
posted by
cornelius
at
00:59
0
comments
NEL VOLTO DEL SUO SERVO
Anche sotto l'aspetto individuale l'arte è una vita più intensa. Essa dona felicità più profonda, e divora più in fretta. Scava nel volto del suo servo le tracce di avventure spirituali e immaginarie, e anche nella pace claustrale della vita esteriore porta a lungo andare un'ipersensibilità, un raffinamento, una stanchezza e una curiosità di nervi che nemmeno la vita più piena di sfrenati godimenti e passioni saprebbe suscitare.
(Thomas Mann | La Morte A Venezia)
posted by
cornelius
at
00:56
0
comments
AFFINITÀ SEGRETA
Affinché un importante prodotto dello spirito possa esercitare immediatamente un influsso vasto e profondo, dev'esserci un'affinità segreta, anzi una concordanza, fra il destino personale del suo autore e quello generale dei contemporanei.
(Thomas Mann | La Morte A Venezia)
posted by
cornelius
at
00:51
0
comments
TUTT'ALTRO CHE ROBUSTA
[...] e la coscenziosa moralità di tale atteggiamento stava in questo, che, di costituzione tutt'altro che robusta, a compiere quello sforzo costante egli non era fatto, ma soltanto chiamato.
(Thomas Mann | La Morte A Venezia)
posted by
cornelius
at
00:49
0
comments
IMPULSI PIÙ OSCURI
Il connubio della rigida coscenziosità burocratica con impulsi più oscuri e focosi aveva preodotto un artista, questo artista singolare.
(Thomas Mann | La Morte A Venezia)
posted by
cornelius
at
00:47
0
comments
20150316
ETERNI E UNIVERSALI
Diffidavo, e ancora diffido, delle unioni sacre – anche quelle che non oltrepassano la cerchia limitata delle persone che frequento. Se mi considero incapace di ogni violenza gratuita, riesco pure a immaginare facilmente – forse troppo – le ragioni o le concatenazioni di eventi che in altre epoche avrebbero potuto spingermi al collaborazionismo, allo stalinismo o alla rivoluzione culturale. Forse tendo anche troppo a chiedermi se fra i valori accettati senza discutere dal mio ambiente – i valori che le persone del mio tempo, del mio paese e della mia classe sociale giudicano irrinunciabili, eterni e universali – non possa esserecene qualcuno che un giorno risulterà grottesco, scandaloso o semplicemente sbagliato.
(Emmanuel Carrére | Limonov)
posted by
cornelius
at
06:40
0
comments
TETRA E RAGIONEVOLE
In due ore di guerra, pensa Eduard, si impara sulla vita e sugli uomini più che in quattro decenni di pace. La guerra è sporca, è vero, la guerra non ha senso, ma, cazzo!, neanche la vita reale a senso, per quanto è tetra e ragionevole a forza di frenare gli istinti.
(Emmanuel Carrére | Limonov)
posted by
cornelius
at
06:34
0
comments
FORSE
Un cattivo figlio? Forse, ma intelligente, e quindi senza pietà.
(Emmanuel Carrére | Limonov)
posted by
cornelius
at
06:21
0
comments
CANDORE IDEALE
Intanto loro facevano gruppo, e il mio riuniva persone per le quali il non uscire in gruppo era un punto d'onore. Noi volevamo essere solitari, appartati, incuranti della luce dei riflettori e dell'apparire. I nostri eroi erano Flaubert, il Bartleby di Melville che a qualsiasi domanda rispondeva: «I would porefer not to», Robert Walser, morto nel candore ideale della neve svizzera dopo essersi chiuso per vent'anni nel silenzio, tra i muri di un ospedale psichiatrico. Molti di noi erano in analisi.
(Emmanuel Carrére | Limonov)
posted by
cornelius
at
06:18
0
comments
VEDERE E AGIRE
[...] penso che quest'idea – ripeto: «L'uomo che si ritiene superiore, inferiore o anche uguale a un altro non capisce la realtà» – rappresenti il vertice della saggezza e non basti una vita a farsene permeare, ad assimilarla, a interiorizzarla in modo che cessi di essere un'idea e plasmi invece il nostro modo di vedere e agire in ogni situazione.
(Emmanuel Carrére | Limonov)
posted by
cornelius
at
05:54
0
comments
NON CI RIESCO
Mi secca mostrarmi così poco indulgente con l'adolescente e il ventenne che sono stato. Vorrei amarlo, riconciliarmi con lui, ma non ci riesco. Mi sembra di poter dire che ero terrorizzato: dalla vita, dagli altri, da me stesso – e che l'unico modo per impedire al terrore di ridurmi alla paralisi totale fosse di ripiegarmi su me stesso in un atteggiamento ironico e disincantato, e considerare ogni tipo di entusiasmo o impegno con il ghigno del tipo a cui non la si fa, uno che sa come va il mondo senza essere mai andato da nessuna parte.
(Emmanuel Carrére | Limonov)
posted by
cornelius
at
05:06
0
comments
PICCOLA ENCLAVE
Passavamo ore intere a confrontare diverse esecuzioni di un quintetto di Mozart o di un'opera di Wagner, scimmiottando la leggendaria trasmissione di France Music «La Tribune des critiques de disques» i cui ospiti ci affascinavano per l'erudizione, la malafede e l'evidente piacere di costituire una piccola enclave di civiltà ironica e brontolona in un mondo di barbari votati ai ritmi binari.
(Emmanuel Carrére | Limonov)
posted by
cornelius
at
05:02
0
comments
VORREI SAPERLO FARE
Il modo migliore per descrivere il party dei Liberman sarebbe raccontarlo come il ballo della Vaubyessard in Madame Bovary, senza tralasciare un cucchiaino, né una fonte di luce. Vorrei saperlo fare, ma non ne sono capace.
(Emmanuel Carrére | Limonov)
posted by
cornelius
at
04:57
0
comments
IL GRANDE ADAGIO
Il grande agadio dell'epoca, equivalente al nostro "lavorare di più per guadagnare di più" era: "Noi facciamo finta di lavorare e loro fanno finta di pagarci."
(Emmanuel Carrére | Limonov)
posted by
cornelius
at
04:55
0
comments
VITA DA MULO
[...] e per quanto Anna sia, come dice lei stessa, una hooligan, una schizoide e una degenerata, Eduard vede in lei una principessa orientale, una principessa grazie alla quale lui, che era programmato per una vita da mulo a Saltov, si è innalzato a un ambiente familiare variopinto, poetico e stravagante come un quadro di Chagall.
(Emmanuel Carrére | Limonov)
posted by
cornelius
at
04:53
0
comments
COSÌ COME IN ITALIANO
Reggevano i cartelloni e le candele orfani, vedovi e vedove, genitori che avevano perso un figlio – per i quali, in russo non meno che in francese – manca un termine.
(Emmanuel Carrére | Limonov)
posted by
cornelius
at
04:49
0
comments
DI TRADIZIONI E DI CITTÀ
Ricordo il primo albatro che vidi. Fu durante un lungo colpo di vento in acque remote nei mari antartici. Dopo la mia guardia franca del mattino, ero salito sul ponte
coperto di nubi e là vidi, gettato sulle boccaporte di maestro, un
essere regale, pennuto, di immacolata bianchezza e dal sublime romano
rostro adunco. A intervalli esso allargava le ali immense da arcangelo, come per abbracciare qualche arca santa.
Stupefacenti palpitazioni e sussulti lo scuotevano. Quantunque incolume materialmente, esso cacciava strida come il fantasma di un re in preda a una soprannaturale disperazione. [...] l'essere bianco
era tanto bianco, la sue ali tanto immense, e in quelle acque del
perpetuo esilio io avevo perduto le meschine memorie di tradizioni e di
città, che ci distraggono.
(Herman Melville | Moby Dick)
posted by
cornelius
at
04:34
0
comments
20150306
QUESTO PEZZO
Ma quello che chiedo a un fotoreporter è un'altra cosa, [...] voglio che mi dica "Guarda qui, io ho visto questo, l'ho trovato lì, ho scelto per te questo pezzo che mi sembrava importante, penso che voglia dire questo, tu cosa ne pensi?".
(Michele Smargiassi | Fotocrazia, 4 Marzo 2015)
posted by
cornelius
at
02:37
0
comments